LIBRERIA RINASCITA, Ascoli Piceno - DIS-UNION JACK. IMMIGRAZIONE, MINORANZE ETNICHE E RAZZISMO IN INGHILTERRA (1945- di DURANTI SIMONE

Prodotto scheda

DIS-UNION JACK. IMMIGRAZIONE, MINORANZE ETNICHE E RAZZISMO IN INGHILTERRA (1945- di DURANTI SIMONE

STORIA - STORIA CONTEMPORANEA

DIS-UNION JACK. IMMIGRAZIONE, MINORANZE ETNICHE E RAZZISMO IN INGHILTERRA (1945-

di DURANTI SIMONE

DONZELLI , 2024

SAGGI. STORIA E SCIENZE SOCIALI

€ 28,00

Disponibilità immediata

Anno di pubblicazione
2024
Pagine
224 p.
Codice ISBN
9788855225847

L'Inghilterra del secondo dopoguerra, bisognosa di manodopera, ha favorito l'immigrazione dall'Europa e dal suo vastissimo mondo coloniale. I governi, pur con gradazioni diverse fra conservatori e laburisti, hanno presto stimolato e sfruttato a fini elettorali l'inquietudine della popolazione bianca per la presenza delle minoranze etniche «visibili». L'ostilità dipendeva dall'impreparazione culturale verso la diversità, dalla memoria dell'impero e dal cambio di prospettiva di un paese che cominciava a guardare più alla Cee che al Commonwealth. Il volume ricostruisce il cambiamento delle politiche migratorie dal 1948, la limitazione dei diritti, il razzismo nei sindacati e nei partiti politici al fine di ridurre l'immigrazione e far convivere la società maggioritaria con la minoranza di origine coloniale. Lo studio si conclude coi governi Thatcher, quando venne riformulato il concetto di cittadinanza (con l'abbandono dello ius soli) e aumentò la discriminazione verso i discendenti dei migranti del New Commonwealth: elementi che ebbero un ruolo decisivo nell'esplosione della violenza di strada nei principali centri urbani del paese. Tramite il dibattito storiografico e sociologico sulle Race Relations (fra razza, genere e classe), la documentazione delle forze politiche e delle associazioni per la difesa dei diritti civili, viene ricostruito il rapporto fra la bianchezza e i cittadini di origine ex coloniale, dimostrando che i problemi dibattuti per decenni in una società sempre più mista sono simili a quelli che osserviamo oggi anche in Italia. Dall'esempio dell'Inghilterra del secolo scorso si possono cogliere spunti utili a orientare il dibattito attuale sul razzismo, l'immigrazione, l'integrazione delle minoranze, la crisi del multiculturalismo e le sfide del presente multietnico.

Titolo

DIS-UNION JACK. IMMIGRAZIONE, MINORANZE ETNICHE E RAZZISMO IN INGHILTERRA (1945-

Autore

DURANTI SIMONE

Editore

DONZELLI

Macrosettore

STORIA

Settore

STORIA CONTEMPORANEA

Collana

SAGGI. STORIA E SCIENZE SOCIALI

di pubblicazione

2024

ISBN

9788855225847

Pagine

224 p.

Volumi

1